Oggi vi voglio parlare un po' delle tradizioni proprio di questa festività, ovviamente!
Perciò iniziamo!
LE TRADIZIONI
L'intaglio di
jack-o'-lantern (tipiche zucche nelle quali si intagliano volti
spaventosi) risale alla tradizione di intagliare delle rape e
farne delle lanterne per ricordare le anime bloccate
nel Purgatorio. La rapa è stata usata tradizionalmente ad
Halloween in Irlanda e Scozia, ma gli immigrati in Nord America
usavano la zucca originaria del posto, che era disponibile
in quantità molto elevate ed era molto più grande. La tradizione americana di
intagliare zucche risale al 1837.
Fare dolcetto o
scherzetto è ovviamente un'usanza di Halloween. I bambini vanno travestiti di
casa in casa chiedendo dolciumi e caramelle con la domanda "Dolcetto
o scherzetto?". La parola "scherzetto" è la
traduzione dell'inglese "trick", una sorta di minaccia di
fare danni ai padroni di casa se non viene dato alcun dolcetto
("treat"). "Trick or treat" (dolcetto o
scherzetto) in realtà significa anche "sacrificio o
maledizione".

In Puglia, in specifico
ad Orsara di Puglia, la notte tra l'1 ed il 2 di novembre si celebra
la notte del "fucacost" (fuoco fianco a fianco): davanti ad
ogni casa vengono accesi dei falò che dovrebbero servire ad
illuminare la strada di casa ai nostri cari defunti che in quella notte tornano a trovarci. Sulla
brace di questi falò, viene cucinata della carne che tutti
insieme si mangia in strada e si offre ai passanti. Nella giornata
dell'1, nella piazza principale, si svolge, inoltre, la tradizionale
gara delle zucche decorate (definite le "cocce priatorje" -
le teste del purgatorio).
Vediamo
allora come
si festeggia Halloween in tutto il mondo!

Negli Stati Uniti, la maggior parte degli americani ama decorare le proprie case con zucche, ragnatele e scheletri finti, organizzare feste a tema in ufficio e, nelle zone di periferia, non manca il classico via vai di bambini e il loro “Dolcetto o scherzetto?”. Celebre, inoltre, la parata di New York che si svolge ogni anno a Manhattan, nel quartiere Village.

Continuiamo con l’Irlanda, la terra madre di Halloween. Durante la serata, vengono servite pietanze tipiche come il barnbrack, una torta di frutta, e ci si diverte con giochi a tema e cacce al tesoro. Nelle zone rurali dell’Irlanda, resta ancora viva la tradizione celtica di accendere i falò rituali durante la notte di Halloween.

In Scozia le persone ponevano delle pietre nel focolare prima di ritirarsi per la notte. Si credeva che chi avrebbe trovato le proprie pietre smosse durante la notte sarebbe morto durante l’anno. Adesso, invece, anche in questo paese i bambini intagliano facce mostruose nelle zucche, nelle rape o nelle patate, ci mettono dentro una candela e girano per le case dei vicini sperando di raccogliere il più possibile!
In Belgio, si usa accendere le candele commemorative per ricordarele anime dei propri cari.

In Slovacchia c’è l’usanza singolare di mettere tante sedie davanti al camino quanti sono i componenti della famiglia più uno o più posti per i cari defunti.
.jpg)
In Austria c'è la tradizione antichissima di lasciare sul tavolo della c ucina pane, acqua e una lampada accesa prima di andare a letto, per dare il benvenuto agli spiriti che dovessero passare nella casa.
Nonostante sembri una festa Occidentale, Halloween è festeggiata anche in Asia, soprattutto in Cina e ad Hong Kong.
La Cina seguendo la propria tradizione e non emulando l’estero, con il suo Teng Chieh, un momento speciale di raccoglimento spirituale allorché vengono poste dinanzi alle foto dei propri cari offerte di cibo e acqua, poiché si crede che proprio in questi giorni gli spiriti dei defunti vaghino per il mondo cercando la propria strada. Per questo motivo vengono accesi anche fuochi e lanterne, in modo non solo da segnalarsi ai defunti, ma anche per aiutare questi ad avere luce lungo la via. Singolare anche l’usanza che avviene presso i templi buddisti, dove vengono realizzate grandi e piccole barche di carta che verranno poi bruciate a sera. A Hong Kong, Halloween si chiama Yue Lan e in molti bruciano le foto che rappresentano frutta.

Per me è stato interessantissimo scoprire queste cose! E per voi?
Ika.
Interessantissimo :)
RispondiEliminaUna mia amica è appena tornata da un anno di studi all'estero ad Hong Kong e mi aveva raccontato la storia delle foto!
Bel blog, passeresti a curiosare in questo appena creato? Grazie mille :)
http://storiesbooksandmovies.blogspot.it
Certo che passo! :) amo trovare sempre nuovi blog :D comunque anche il mio non è nato da tantissimo tempo **
Elimina